28 marzo, Document Freedom Day.
Giornata mondiale sull'accessibilità delle informazioni e di sensibilizzazione sugli Standard Aperti - http://documentfreedom.org
In una giornata come questa non si può fare a meno di pensare a quanto sia indispensabile, per le Pubbliche Amministrazioni, affrontare seriamente il tema del rilascio dei dati, oltre ad affrontare il tema più generale degli standard e dello stesso software libero.
A livello di Amministrazione Centrale a rilento si procede verso questa direzione, sicuramente in ritardo rispetto al contesto Comunitario e mondiale. Alcune regioni timidamente si stanno cominciando a muovere, ma tanta è ancora la strada da fare.
Calendari 2012: settimo anno del calendario a impatto zero e del ciclocalendario scaricabili gratuitamente dal sito ciclofficina.net
Quest'anno le foto del calendario sono selezionate prevalentemente dal gruppo "biciclette" di Panoramio. Foto geolocalizzate e tutte rilasciate con licenza Creative Commons.
Il monitoraggio dei grandi operatori di telecomunicazione a cura dei netizen, nel nome della neutralità della Rete.
Grazie alla piattaforma online RespectMyNet, creata da alcune organizzazioni europee attive sul fronte della tutela dei diritti digitali, è possibile segnalare limitazioni di accesso a servizi e contenuti operate dai provider a spese degli utenti.
Un sito nato per difendersi dai filtri messi in atto dai provider che costituiscono un attacco alla libertà di comunicazione, alla libertà di scelta, un limite all'innovazione e una penalizzazione per i costi di comunicazione.
IWA, International Webmasters Association, è l’associazione internazionale Webmaster, membro del World Wide Web Consortium. Unica associazione che in Italia può rappresentare le professioni della rete e fornire certificazioni.
Essere accettato come membro IWA e condividerne i principi costituisce per me un fondamentale passaggio professionale.
"Se non hai paura di smontare tutto per vedere come funziona e rifarlo: seize the time! Perché dopo potrebbe essere troppo tardi. Le lancette scorrono, il sistema mondo non sta funzionando a modo. Tic-tac, tic-tac: è un orologio o una bomba ad orologeria?"
Net economy, Linux, pratiche di riservatezza in rete, Creative Commons e GNU/Gpl, NodeJS, bitcoin, VoIP, SniffJoke, mass survelliance, kriptonite, BBS e Hacklab, Bugslab, trashware for children, Calcolatore a bobine interrompenti, Cloud Computing, Robotica, Open-source, Crittografia e molto altro.
25 anni dalla personale scoperta del computer e delle tecnologie informatiche. 25 anni dal primo lavoro svolto presso uno studio tecnico come geometra in cui, per velocizzare il lavoro di redazione delle pratiche di condono edilizio, ho scritto i primi software, per effettuare i calcoli, con il linguaggio Basic del Commodore 64.
Una storia cominciata negli anni '80, gli anni dei primi personal computer, del primo Apple Macintosh, dei primi PC IBM e dei loro cloni. Gli anni dei primi home computer che hanno permesso l'alfabetizzazione informatica di massa: il Commodore 64, l'Apple II, l'Atari, il Sinclair, l'Amiga. Computer economici grazie a cui era già possibile realizzare grafica a colori, animazioni, fare musica e trasmettere dati a distanza tramite le linee telefoniche.